Il Catarratto è il vitigno a bacca bianca più diffuso in Sicilia e tra i più coltivati in Italia, occupando il terzo posto a livello nazionale e il quinto a livello mondiale. Sebbene la sua presenza sia quasi esclusivamente siciliana, esiste una piccola produzione anche in California.

Questo vino di collina si distingue per la sua spiccata acidità, che gli dona eleganza e un profilo aromatico ricco e raffinato. I suoi profumi evocano piccoli fiori bianchi, frutta a pasta gialla e, talvolta, sentori di limone. L’area di eccellenza per la produzione è l’Alto Belice, dove esprime al meglio il suo carattere.

Il Catarratto è l’uva siciliana con le più antiche citazioni letterarie certe, risalenti al XVII secolo. Grazie alla ricerca enologica e a tecniche di vinificazione sempre più sofisticate, oggi è un vino di grande finesse e crescente apprezzamento.

Caratteristiche e abbinamenti

  • Epoca di vendemmia: Prima metà di settembre
  • Migliori abbinamenti: Perfetto con pesci, crostacei, paste con sughi leggeri, pollo e formaggi freschi
  • Ottimo come aperitivo 🍷
  • Temperatura di servizio: 9 °C

Un bianco siciliano dal carattere inconfondibile, capace di sorprendere e conquistare ad ogni sorso.

Condividi sui social