Nel cuore di Piana degli Albanesi, il piccolo Borgo Sheshi si è trasformato in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie ai murales che ne decorano le facciate. Queste opere raccontano la storia, la cultura e le tradizioni arbëreshe, rendendo il borgo un punto di riferimento per l’arte pubblica in Sicilia.
L’Arte che Narra la Storia Arbëreshe
I murales di Borgo Sheshi celebrano l’identità della comunità arbëreshe, discendente dagli esuli albanesi giunti in Sicilia nel XV secolo. Le opere raffigurano:
- Scene della migrazione albanese e la fondazione di Piana degli Albanesi.
- I tradizionali costumi femminili, tra i più preziosi d’Europa, con dettagli dorati e sete colorate.
- Il rito bizantino-greco, ancora oggi praticato nella comunità.
- Paesaggi e simboli della cultura siciliana, unendo il passato al presente.
Un Percorso tra Arte e Territorio
Passeggiare tra le vie di Borgo Sheshi significa immergersi in un museo all’aperto, dove ogni opera racconta un frammento dell’anima di Piana degli Albanesi. I murales rappresentano non solo un omaggio alla memoria storica, ma anche una forma di rigenerazione urbana e valorizzazione del territorio, attirando visitatori e appassionati d’arte.
Come Visitare i Murales
Borgo Sheshi si trova a pochi passi dal centro di Piana degli Albanesi e può essere esplorato con una passeggiata a piedi. Consigliamo di visitarlo in primavera o autunno, quando il clima è più piacevole, magari abbinando il tour a una degustazione del famoso cannolo di Piana!
Un viaggio tra colori, cultura e identità che merita di essere scoperto. 🎨✨