Immersa nel cuore della Sicilia, la cantina si trova in Contrada Feotto, nel comune di San Giuseppe Jato, su dolci colline che dal versante meridionale dei Monti di Palermo scendono verso il mare, a circa 10 chilometri di distanza. Qui, il Fiume Iato nasce dalle gole montuose alle nostre spalle, incorniciato da una vegetazione rigogliosa di salici, oleandri, mirti e asparagi selvatici, testimoniando la ricchezza della macchia mediterranea.
Un territorio vocato alla vite da oltre otto secoli
Accanto alla cantina, a circa 400 metri di altitudine, si estendono i vigneti aziendali, parte di una tradizione vitivinicola che affonda le radici nella storia. Documenti del 1258 attestano che una comunità di Armeni ottenne il diritto di coltivare frumento e vite proprio su queste terre, suggerendo che i vigneti fossero già presenti da almeno 50-100 anni prima.
Ma la storia vitivinicola della zona è ancora più antica: fonti precedenti indicano la presenza di vigneti già nel XII secolo, mentre il vicino Monte Kumeta, il cui nome deriva dall’arabo al-Kumayt (“vino scuro”, ovvero rosso), fa ipotizzare che la produzione enologica fosse fiorente già due o tre secoli prima. Probabilmente, già allora si coltivava il Catarratto, la varietà siciliana più antica di cui si abbiano tracce documentate.
Un paesaggio carico di storia millenaria
Questa terra non è solo culla della viticoltura, ma anche di alcune delle più antiche testimonianze di insediamenti umani in Sicilia. Grotte come Pizzo Mirabella custodiscono tracce di vita risalenti a oltre 5.000 anni fa, mentre l’area archeologica di Monte Iato, abitata ininterrottamente dal IX secolo a.C. fino al XIII secolo, conserva i resti di un’importante città antica.
Qui sorgono un maestoso teatro greco da 4.400 posti, il terzo più grande della Sicilia (dopo Siracusa e Tindari, ma prima di Taormina), due aule di assemblea – caso unico tra le città antiche – e una delle più grandi residenze ellenistiche conosciute, oltre 1.600 metri quadrati di storia.
La cantina: tradizione e innovazione al servizio del vino
Fondata circa vent’anni fa, la cantina si sviluppa su 1.500 mq, unendo la tradizione alle più moderne tecnologie enologiche. Oltre alle attrezzature all’avanguardia, dispone di vasche di affinamento in acciaio, cemento e legno, con le botti ospitate in un locale sotterraneo per garantire le condizioni ottimali di temperatura e maturazione del vino.
Qui, ogni bottiglia racconta una storia millenaria, tra natura, cultura e passione per la viticoltura. 🍷