Piana degli Albanesi, situata a circa 30 km da Palermo, è un borgo unico in Sicilia, fondato nel 1488 da esuli albanesi in fuga dall’invasione ottomana. Qui, ancora oggi, si conservano lingua, tradizioni e riti religiosi di matrice bizantina, rendendolo il principale centro della comunità arbëreshe in Italia.

Cultura e Tradizioni Uniche

La popolazione locale parla l’arbërisht, un antico dialetto albanese, e pratica il rito greco-bizantino, visibile nelle solenni celebrazioni pasquali e nelle affascinanti liturgie ortodosse. Il borgo è famoso per i suoi colorati costumi tradizionali femminili, ricchi di sete e ricami dorati, tra i più preziosi d’Europa.

Il Cuore della Gastronomia Siciliana

Piana degli Albanesi è celebre per il suo cannolo siciliano, considerato tra i migliori della Sicilia per la qualità della ricotta di pecora. La pasticceria locale è un vero patrimonio gastronomico, con dolci legati alla tradizione arbëreshe e siciliana.

Tesori Naturali e Storici

Circondata da montagne e dal suggestivo Lago di Piana degli Albanesi, la zona offre percorsi naturalistici e trekking, immersi in uno scenario incontaminato. Il borgo è anche custode di architetture religiose e storiche, come la Cattedrale di San Demetrio Megalomartire, con le sue icone bizantine.

Un luogo dove storia, cultura e natura si fondono in un’identità unica, tra le più affascinanti della Sicilia!

Condividi sui social