Rosolino Palazzolo racconta il pomodoro Siciliano
Il pomodoro è parte del paesaggio e della cultura gastronomica siciliana. Al punto che sarebbe inimmaginabile parlare di cibo ed agricoltra in Sicilia prescindendo dal pomodoro, dalle sue varietà e [...]
La ranza e sciura, la pizza bianca di Chiusa Sclafani
La ranza e sciura è una preparazioni gastronomica tipica di Chiusa Sclafani. Chiusa Sclafani, sui Monti Sicani, il complesso montuoso al confine delle provincie di Palermo ed Agrigento, entroterra di [...]
Scrivere una icona: un viaggio nel cuore della cultura arbereshe in Sicilia
L'icona è una rappresentazione sacre che appartiene alla cultura arbereshe. Si tratta di una raffigurazione sacra dipinta su tavola. La parola ‘icona’ deriva dal greco antico εἰκών –όνος, dal verbo [...]
Il mulino Vaccarizzotto di Bisacquino rivive grazie ad un prezioso restauro.
Il mulino Vaccarizzotto è stato recuperato da Pino Colca, e rappresenta, completamente restaurato, un piccolo gioiello nel nostro entroterra. La tradizione della produzione di grano si sposava, nei centri ricchi [...]
Giovanni Vitale e la storica salsiccia di Contessa Entellina
Giovanni Vitale produce a Salsiccia a Contessa Entellina , con una ricetta vecchia di oltre cento anni ricevuta in eredità dal macellaio del paese. Parliamo della più antica macelleria del [...]
Ritornare alle origini per scoprire la bellezza: in viaggio sui Monti Sicani con Vivere Slow
Potremmo vivere di turismo. Quante volte abbiamo sentito o pronunciato questa frase? L’idea sottostante è che questo accadrà, se deve, per una alchimia magica dettata dal caso. Non la pensano [...]
Fichidindia e mele-cotogne a Bisacquino: quando l’innovazione è una attitudine e non una tecnica
Siamo generalmente convinti che l ’innovazione sia un processo tecnologico. Questo è vero, ma non sempre. Un racconto di innovazione è certamente quello dell’azienda agricola Alfano. Aurelio Alfano con la [...]
La pasta “a scannaturi” a Giuliana raccontata da Antonino Scarpinato
L’agro della parte meridionale della provincia di Palermo si spinge fino ai Sicani. Qui una rete di piccoli abitati che in epoca federiciana ebbero un importantissimo ruolo militare. Non a [...]
I sapori del latte: quando il ritorno alla terra è una scelta di famiglia.
Ci accompagna presso I Sapori del Latte Anna Fucarino, esperta di tradizioni e cultura dei Monti Sicani. Suo padre era un pastore. Produceva da se formaggi e ricotta nei pagliai [...]